Parco Naturale Adamello Brenta

Il Parco Naturale Adamello Brenta è nato per proteggere l’ambiente naturale ma anche per sostenere la ricerca scientifica con lo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente naturale. Il territorio è diviso in riserve integrali guidate e controllate con diversi gradi di protezione.

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la più grande area protetta del Trentino, ad occidente comprende l’Adamello e la Presanella mentre a oriente il gruppo delle Dolomiti di Brenta.

Il settore dell’Adamello-Presanella è ricco di acque superficiali, alimentati da ghiacciai.

Nel Gruppo di Brenta invece le acque scorrono in vie sotterranee che l’erosione ha scavato nella roccia.

Nel Parco sono presenti laghi,cascate e zone umide, alternate a foreste e pareti rocciose; si aggiungono anche le glaciazioni che hanno condizionato l’evoluzione della flora.

Anche la fauna è molto ricca nel Parco, infatti vivono camosci, i caprioli, cervi, anche lo stambecco è stato introdotto nel 1995 nella zona occidentale. Ma l’animale più significativo è l’orso bruno, per salvare questo nucleo di orsi dall’estinzione ,il Parco ha attivato un piano di reintroduzione che ha consentito il rilascio di alcuni esemplari provenienti dalla Slovenia.