Biotopo del Lago d'Idro

Il Biotopo "Lago d'Idro", situato sulla sponda trentina dell'omonimo specchio lacustre, costituisce un importante esempio del paesaggio dei grandi laghi della regione. Esso si colloca nella parte meridionale della pianura alluvionale del fiume Chiese ed è ciò che rimane della vasta zona umida che un tempo occupava la parte settentrionale del lago. Tale area è stata in gran parte bonificata a partire dal 1848, tramite l'abbassamento della soglia del lago realizzato dai comuni a Ponte Idro.

L'ambiente del Biotopo presenta aspetti vegetazionali e floristici di notevole interesse; vi si trovano rare associazioni vegetali, alcune delle quali segnalate per la prima volta in Italia ed una, addirittura, nuova per la scienza. Numerose sono le specie vegetali rare degli ambienti di zona umida; alcune di queste stanno scomparendo dall'Europa proprio a causa della riduzione degli ambienti ad esse confacenti. Lungo le rive, tra la vegetazione di canneti e cariceti, vivono diverse specie di invertebrati; questi piccoli animali seguono, nel corso dell'anno, gli spostamenti del livello delle acque del lago.

Per quanto riguarda la fauna vertebrata, il biotopo rappresenta un ambiente di fondamentale importanza per la riproduzione degli anfibi. Ma il principale motivi di interese faunisticio è la presenza di numerose specie della fauna acquatica.

 

Per pernottamento a Idro:

Hotel Alpino

Hotel Al Lago

Hotel Genny

Hotel Elettra

Hotel Gabriella

Hotel Milano