Forte Corno
Il forte Corno è una fortezza austro-ungarica costruita negli anni dal 1890 al 1892 situata in valle del Chiese, nel Trentino sud occidentale nel comune catastale di Praso. Lo scopo dello sbarramento fortificato di Lardaro era quello di impedire un eventuale avanzata del Regio esercito italiano nella regione del Tirolo.
Fu in seguito rimodernato, mantenendo le tre cupole corazzate girevoli, armate con obici da 100 mm, ma quando scoppiò la guerra venne disarmato perché considerato obsoleto. Fu recuperato durante il Secondo Conflitto Mondiale e utilizzato come postazione di mitragliere.
Composto da 54 stanze, molte delle quali ottimamente conservate compongono infatti questa struttura destinata a ospitare fino a centosessanta soldati.