Malga Bissina
Il lago di Malga Bissina è un grande bacino artificiale situato 1788 metri di altitudine, proprio all’imbocco del sentiero che porta in Val di Fumo. L’azzurro specchio d’acqua è circondato, tutt’attorno, da splendide montagne dalle quali nasce il fiume Chiese, il corso d’acqua che, bagnando l’omonima Valle, si getta poi nelle acque del lago d’Idro.
La diga venne realizzata nel corso dei primi anni ’50, quando l’intera Valle di Daone subì una radicale trasformazione ad opera delle imprese idroelettriche, richiamate in questa terra dall’abbondante presenza d’acqua. In questo angolo di natura, fino allora incontaminata, si riversarono oltre duemila operai, si disboscò, si fecero brillare le rocce, si macinarono i massi di granito, si costruì una grande centrale idroelettrica sotto la montagna, una diga in località Morandin, una a malga Boazzo e una proprio a malga Bissina.